Negli ultimi due mesi la nostra classe, cioè la 2ªD, ha avuto l’occasione di frequentare un percorso sulla programmazione di Arduino e la realizzazione di modelli in stampa 3D con l’esperto Andrea Masciardi.
Nella prima lezione, incentrata sulla stampa 3D, abbiamo realizzato una targhetta con il nostro nome, così da imparare ad usare il programma e familiarizzare con esso.
Nella seconda lezione ci siamo dedicati alla realizzazione della faccia frontale di un vaso intelligente capace di dire quando bisogna bagnarlo tramite uno schermo, con un piccolo riproduttore di suoni in grado di emanare un fischio per attirare l’attenzione e un sensore di movimento per attivare lo schermo solo quando qualcuno passa di fronte ad esso.
Prima di programmare i vari sistemi però, abbiamo iniziato a realizzare la faccia frontale con la stampa 3D, che come caratteristica principale doveva poter ospitare i vari sistemi per eseguire tutte le azioni già elencate in precedenza.
Nella lezione successiva abbiamo iniziato a lavorare con Arduino e anche in quel caso abbiamo iniziato con qualcosa di semplice per imparare a programmare in modo efficiente e infine abbiamo cominciato a lavorare sul vero e proprio meccanismo. Non tutti sono riusciti ad usare efficacemente il programma, ma tutti ci hanno provato. Il risultato, posizionato ora all’interno della nostra aula è molto bello e come ci aspettavamo funziona molto bene.
La classe in questo progetto è sembrata interessata e predisposta all'ascolto; tutti hanno confermato che è stato un percorso dove c’era molto da imparare e da scoprire su un mondo alla maggior parte di noi sconosciuto.
Inoltre ci siamo divertiti molto.
Samuele Millefanti 2D