martedì 25 marzo 2025

Recensione dello spettacolo teatrale "Bulli e Pupe"

 Bulli e pupe” è uno spettacolo teatrale, messo in scena dalla compagnia teatrale Atelier Teatro di Milano, in collaborazione con la Biblioteca comunale, la BILL Biblioteca della Legalità e il Comune di Olgiate Comasco. L’evento si è svolto al Medioevo ed è uno spettacolo che affronta il delicato tema del bullismo e cyberbullismo, un fenomeno che si manifesta quotidianamente nelle nostre scuole e nelle nostre vite. La storia si svolge nell’ambiente scolastico, durante l’intervallo, un momento in cui il bullo sfoga la sua rabbia. Il bullo prende di mira un ragazzo che, a causa delle sue vessazioni, inizia a sentirsi sempre più isolato. Nonostante il ragazzo cerchi conforto, non trova sostegno dai suoi compagni, che si limitano a fare da spettatori, temendo le reazioni del bullo. Alla fine, il ragazzo arriva a una triste decisione: lasciare la sua scuola.

Questo gesto fa riflettere sulla gravità della situazione, portando il pubblico a interrogarsi sul ruolo che ognuno di noi ha nella lotta contro il bullismo. 

“Bulli e pupe” ha visto la partecipazione della seconda D e anche di tutte le seconde della scuola, che hanno avuto l’opportunità di recitare una parte preparata insieme agli attori. Questo ci ha permesso di immedesimarci nei vari ruoli e di capire meglio la dinamica del bullismo. Gli attori indossavano costumi di scena e uno di loro, esterno alla recita fungeva da narratore, spiegando i momenti più importanti della trama e collegandoli ai vari aspetti del bullismo. La musica cambiava a seconda della scena, esprimendo i sentimenti e le emozioni di chi stava vivendo la situazione. 

Lo spettacolo, trattando un argomento serio, ci ha lasciato con una riflessione profonda che mi ha colpito davvero, non solo perché questo tema è qualcosa che riguarda tutti, ma anche per il modo in cui è stato trattato. Vedere come gli attori, con la loro vivacità, riuscivano a raccontare una storia così dolorosa, mescolando risate e riflessioni, mi ha fatto capire quanto potente possa essere il teatro nel fare arrivare certi messaggi. Ognuno nel suo piccolo può fare la differenza, perché a volte basta un solo gesto per non lasciare nessuno da solo. 

Inoltre, grazie all’approccio comico, lo spettacolo è rimasto più impresso e profondo nei nostri cuori.

Sofia Cesana 2D

Il Bookcrossing


Anche se molti ragazzi ancora non la conoscono, nel cortile della nostra scuola che dà su piazza Alessandro Volta è arrivata una novità: la Casetta dei Libri. 

Grazie a questa iniziativa della scuola chiamata “ BookCrossing” è ora possibile prendere un libro che vi interessa e lasciarne uno che non vi piace più o che avete già letto. 

- Che cos'è la Casetta dei Libri e a cosa serve?

La Casetta dei Libri è una piccola casetta di legno costruita dai ragazzi del corso "Maghi del legno", appesa sulla facciata della scuola che dà sul cortile di piazza Alessandro Volta.

 Essa è stata pensata per noi ragazzi, e il suo scopo è semplice da seguire e allo stesso tempo molto carino: puoi prendere un libro che ti interessa, e in cambio, lasciarne uno che non ti piace più o che hai già letto. Questa iniziativa fa parte del progetto “BookCrossing”, che offre l’opportunità di scoprire nuovi libri interessanti che magari le persone non apprezzano più o che tengono in casa senza leggere. Il suo funzionamento è anche più facile rispetto alla biblioteca, per esempio è accessibile e alla portata di chiunque, e non bisogna seguire alcuna regola complicata. Non c’è niente di più utile che scoprire un libro che non avevate mai pensato di leggere, o dare una seconda vita a uno che ormai è fermo nella vostra libreria.

- Come funziona?

 Il funzionamento della Casetta dei Libri è facile e veloce: potete lasciare un libro, prenderne un altro che vi incuriosisce e portarlo a casa per leggerlo quando volete. Il bello è che non c’è un termine per restituirlo, quindi non c'è timore di dimenticare una scadenza, né di essere obbligati a restituire il libro: ciò che prendete è vostro fino a quando non avrete finito di leggerlo, e una volta terminato potrete sempre restituirlo o scambiarlo con un amico. Inoltre è un modo comodo per scoprire nuove letture e condividere con gli altri i vostri vecchi libri, così che anche loro possano apprezzarli. 

 Un'idea semplice, ma che dà moltissime possibilità di scoprire nuovi libri.

Perché non provarla?

Molti ragazzi magari non sanno nemmeno che esiste o non gli danno molta importanza poiché pensano che i libri siano noiosi o difficili, ma questa è una cosa molto interessante che merita di essere conosciuta e che può sicuramente stimolare alla lettura.  

 La Casetta dei Libri offre a chi la usa l'opportunità di trovare in ogni momento un libro che lo incuriosisce, e può prenderselo senza prenotazioni, evitando di dover aspettare come in biblioteca.

Ecco alcune valide ragioni per cui sarebbe interessante usare la Casetta dei Libri:

1. È alla portata di tutti: non serve avere la tessera della biblioteca per prendere un libro, né spendere soldi per acquistarne di nuovi, vi basta uscire dalla scuola per trovarla! 

2. E’ un modo per scoprire nuovi libri: quello del BookCrossing è un bel modo per scoprire nuovi libri o generi letterari che non avreste mai pensato di leggere. Potete trovare un libro che vi incuriosisce e che non vi aspettavate di trovare. È come una piccola biblioteca: sempre aperta e piena di sorprese.

3. Si Può riscoprire il piacere della lettura: a volte, non abbiamo tempo per farlo o siamo talmente presi dai dispositivi elettronici che trascuriamo la lettura, eppure i libri affascinano e vi fanno viaggiare in mondi fantastici senza muovervi da casa. E con la Casetta dei Libri potete riscoprire tutto ciò.

Inoltre, per promuovere ulteriormente questo bel progetto, se a casa avete un libro che non vi piace più o che avete già letto, potete dargli una nuova vita lasciandolo nella casetta e prendendone uno nuovo, condividendo con gli altri testi che in passato vi erano piaciuti, magari lasciando nel libro un piccolo biglietto di incoraggiamento. 

Ogni libro lasciato contribuisce infatti a promuovere questa bella iniziativa, poiché aiuta a migliorare il progetto. Più libri ci saranno, più la scelta nella casetta si amplierà.

-Conclusioni 

L’iniziativa del BookCrossing, è un invito a tutti coloro che vogliono scoprire il piacere della lettura, sia per chi è già un appassionato sia per chi ha appena incominciato. A mio personale parere è un’iniziativa molto interessante per noi ragazzi, che regala inoltre un futuro a libri che non prendiamo più in mano da tempo e che pensavamo di buttare via ed è un'opportunità per vivere la lettura come un qualcosa di divertente e accessibile a tutti… perché non provare?

Gilberto Galli 2D