
Abbiamo realizzato tre cartelloni per quest’occasione.
Il primo presenta degli esempi di limerick scritti da noi alunni sia a casa sia a scuola, due per ciascuno. I nostri limerick hanno ognuno un tema diverso, scelto dall’autore. Sono nonsense e divertenti, com’è caratteristico di queste poesie, e hanno lo scopo di divertire e intrattenere chi avesse voglia di leggerle.
Sul secondo cartellone, invece, abbiamo scritto le cinque regole per realizzare un limerick, che possono aiutare chi volesse provare a fare come noi e creare la sua poesia.
Le cinque regole sono:
• Le strofe sono composte di cinque versi.
• Le rime seguono lo schema AABBA
• I limerick hanno comunemente un protagonista.
• Il primo verso contiene spesso il nome di una località e presenta il protagonista.
• Il quinto verso finisce in genere con una rima che ripete il nome della località.
Speriamo che queste regole possano esservi utili!
Infine, nell’ultimo cartellone abbiamo inserito una presentazione e delle riflessioni riguardo alla giornata della poesia, accompagnate del brano “L’uccelletto”, una poesia che abbiamo deciso di condividere con tutti perché può generare molte riflessioni.
Ci siamo divertiti molto a realizzare questi cartelloni e ognuno di noi si è impegnato per realizzare la sua parte. Detto ciò, vi ringraziamo per aver letto fino a questo punto e vi salutiamo.
Classe 2^B
Nessun commento:
Posta un commento